

La scuola materna ha una forma semplice: un quadrato regolare che ospita le tre sezioni previste, reccolte ed organizzate intorno ad uno spazio centrale a doppia altezza.
Il blocco costruito è posizionato nell’angolo nord-est del lotto, in modo da risultare il più distante possibile dagli edifici circostanti, ritagliando così la parte di terreno con le caratteristiche migliori, da destinare a giardino: uno spazio necessario e molto importante per l’attività pratica all’aperto.
Il perimetro è interamente recintato con una cancellata metallica di disegno semplice ( a bacchette o con pannelli grigliati ), integrata da una siepe continua ( di lauro nobile, di carpini,…), per evitare introspezioni e rendere meno impattante la presenza degli edifici presenti tutto intorno al giardino. La parte libera dalla costruzione è trattata a prato, con la presenza di alcuni cespugli ed essenze e di alcune piante di specie diverse- con funzione anche didattica- per creare piccole zone di ombra .
L’ingresso, sul lato est, consente di entrare, attraverso una piccola hall attrezzata di armadietti, nello spazio centrale, comune alle tre sezioni, dal quale si può accedere direttamente sia alle aule per le attività ordinate sia allo spazio per il riposo, alla mensa ed ai nuclei dei servizi igienici.
Alcuni tratti di pareti mobili separano la zona pranzo ed il dormitorio dallo spazio centrale; con questo accorgimento tecnico sarà possibile, all’occorrenza, sfruttare l’ampio spazio che si viene a formare, per riunioni, attività straordinarie, manifestazioni od eventi particolari.
Le sezioni – ognuna direttamente collegata al proprio blocco di servizi – sono tutte dotate di grandi vetrate apribili che oltre a garantire un ottimo illuminamento naturale, le mettono in comunicazione diretta con il giardino pertinenziale nella buona stagione.
I pavimenti interni sono in gomma antisdrucciolevole e facilmente lavabile con zoccolatura a sguincio per tutti i locali; i bagni ed i locali spogliatoio personale e porzionamento alimenti sono in piastrelle di ceramica (10 x 10 cm.) così come i relativi rivestimenti fino ad un’altezza di 2.20 metri.