
L'edificio che ospita i ristoranti "TUIT" e il market "EATALY" in Asti, sorge al margine del centro storico nella via del teatro comunale.
Pieno di storia e di ricordi, l'edificio è parso fin da subito la sede ideale per ospitare l'iniziativa commerciale TUIT, nata dalla collaborazione con Eataly con cui condivide lo scopo di valorizzare i prodotti di alta qualita' della tradizione agroalimentare italiana.
La passione con cui è stata realizzata l'iniziativa imprenditoriale ha sostenuto il complesso lavoro di recupero dell'edificio, che si articola su quattro livelli: dispense e servizi al piano interrato; bar, ristorante e market al piano terra; cucina e tavolo del cuoco al primo piano, ristorante per la sola cena al secondo piano.
L'edificio è stato dotato di tutti gli impianti e gli accorgimenti tecnici necessari, oltre che al suo corretto funzionamento, anche al conseguimento di elevati standard di confort per gli utenti.
L'aspetto piu' essenzialmente decorativo del progetto è stato affidato ad alcuni mirati interventi fotografici, elaborati con la collaborazione dello studio Torri di Milano, volti a sottolineare lo stretto legame dell'attivita' con il territorio.
Alle pareti del ristorante sono state collocate una serie di fotografie di grande formato, che riproducono i prodotti di base della cucina piemontese: le verdure per la bagna cauda, il formaggio per la fonduta, il pane, i salumi, le frutta, la cacciagione e il tartufo.

L’edificio che ospita i ristoranti “TUIT” e il market “EATALY” in Asti, sorge al margine del centro storico nella via del teatro comunale.
Pieno di storia e di ricordi, l’edificio è parso fin da subito la sede ideale per ospitare l’iniziativa commerciale TUIT, nata dalla collaborazione con Eataly con cui condivide lo scopo di valorizzare i prodotti di alta qualita’ della tradizione agroalimentare italiana.
La passione con cui è stata realizzata l’iniziativa imprenditoriale ha sostenuto il complesso lavoro di recupero dell’edificio, che si articola su quattro livelli:
dispense e servizi al piano interrato; bar, ristorante e market al piano terra; cucina e tavolo del cuoco al primo piano, ristorante per la sola cena al secondo piano.
L’edificio è stato dotato di tutti gli impianti e gli accorgimenti tecnici necessari, oltre che al suo corretto funzionamento, anche al conseguimento di elevati standard di confort per gli utenti.
L’aspetto piu’ essenzialmente decorativo del progetto è stato affidato ad alcuni mirati interventi fotografici, elaborati con la collaborazione dello studio Torri di Milano, volti a sottolineare lo stretto legame dell’attivita’ con il territorio.
Alle pareti del ristorante sono state collocate una serie di fotografie di grande formato, che riproducono i prodotti di base della cucina piemontese: le verdure per la bagna cauda, il formaggio per la fonduta, il pane, i salumi, le frutta, la cacciagione e il tartufo.